![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_6d8663bf463849c9a67f654f9938cd92~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/11062b_6d8663bf463849c9a67f654f9938cd92~mv2.jpg)
Bonus prima casa e mutui 100%: tutte le agevolazioni per giovani under 36. Dal Fondo di Garanzia a zero tasse sul finanziamento ipotecario. Ecco come sfruttare al massimo tutte le agevolazioni previste.
Per i bonus prima casa e mutui 100%: grazie al decreto Sostegni bis che, fino al mese di giugno del 2022, ha rafforzato le agevolazioni sulla prima casa proprio a favore dei giovani.
Nel dettaglio, il bonus prima casa e mutui 100% parte, a favore dei giovani under 36, dall’azzeramento non solo dell’imposta di registro, ma anche delle imposte ipotecarie e catastali.
A patto che la prima casa acquistata con un mutuo con accesso al Fondo di garanzia non sia appartenente a quelle di lusso. In più, l’immobile da acquistare deve essere ubicato nello stesso comune di residenza, e l’ISEE non deve superare la soglia dei 40.000 euro.
Inoltre, tra le agevolazioni che sono state introdotte con il decreto Sostegni bis del Governo italiano, c’è pura la maturazione del credito di imposta. Corrispondente all’IVA pagata quando il soggetto che vende la prima casa è un costruttore. Il credito di imposta maturato si potrà poi sfruttare in compensazione per il pagamento di altre tasse.
Come funziona il Fondo di garanzia sui mutui prima casa per i giovani under 36
Per gli under 36, grazie al decreto Sostegni bis del Governo Draghi, la garanzia pubblica sul mutuo prima casa, attraverso il Fondo di garanzia, sale dal 50% all’80% della quota capitale. Nel rispetto di tutti gli altri requisiti sopra indicati. Il Fondo di garanzia è gestito da Consap, ma la domanda deve essere inoltrata ai soggetti che erogano il mutuo. Ovverosia, alle banche ed agli intermediari finanziari aderenti.
Comentários